Chi sarà il nuovo Chanel? Come sarà la Dior di Jonathan Anderson? E cosa ne farà Pierpaolo Piccioli di Balenciaga? La Settimana della Moda di Parigi, che definirà le tendenze per la Primavera/Estate 2026, si è aperta lunedì con un calendario costellato di debutti. Non è solo una questione di abiti, ma di identità. Con un numero senza precedenti di nuove direzioni creative al timone delle maison più potenti, questa stagione non è una semplice fashion week, ma un vero e proprio “anno zero” per i colossi del lusso francese.Come da tradizione, a inaugurare la settimana è stata la sfilata di Saint Laurent. Sotto una Tour Eiffel scintillante, su una passerella incorniciata da ortensie che disegnavano il logo della maison, Anthony Vaccarello ha fatto il suo, presentando una collezione concreta e desiderabile come sempre, già virale sui social. Un omaggio all’eredità di monsieur Yves degli anni ’70 e ’80, con spalline marcate, gonne a matita e maxi gioielli a definire una femminilità decisa, strutturata e sensuale. Nessuna rivoluzione, ma un rafforzamento potente della grammatica del brand. A sottolineare l’importanza dell’evento, il ritorno in passerella di una delle sue muse, Bella Hadid, tornata in passerella dopo la lunga assenza dovuta alle cure per la malattia di Lyme.Ma se Saint Laurent rappresenta una solida certezza, il resto della settimana è tutto da vedere. Si inizia mercoledì 1° ottobre con Jonathan Anderson che presenterà la sua prima collezione donna per Dior; quindi sabato 4 sarà la volta di Balenciaga, dove Pierpaolo Piccioli, il poeta del romanticismo e del colore, affronterà la sfida di plasmare l’estetica austera e concettuale della maison spagnola. Dulcis in fundo, lunedì 6 ottobre, tutti gli occhi saranno puntati su Chanel, dove Matthieu Blazy, dopo il successo planetario da Bottega Veneta, svelerà la sua prima, attesissima collezione, cercando di interpretare l’eredità di Karl Lagerfeld oltre che quella di Madamoiselle Ma le novità non si fermano qui. Venerdì, il duo di Proenza Schouler, Jack McCollough e Lazaro Hernandez, presenterà la sua prima visione per Loewe. Ancora, sabato, Glenn Martens firmerà la sua prima collezione ready-to-wear per Maison Margiela. A questi si aggiungono i debutti di Duran Lantink per Jean Paul Gaultier e di Miguel Castro Freitas per Mugler e di Mark Thomas per Carven. A completare il calendario ci sono poi i pilastri come Louis Vuitton, Hermès, Givenchy e Valentino; più i grandi ritorni di marchi come Celine, Vêtements e Thom Browne.Lunedì 29 settembre12:30 – Weinsanto14:00 – Julie Kegels15:30 – Hodakova17:00 – Burc Akyol18:30 – Vaquera20:00 – Saint LaurentMartedì 30 settembre9:30 – Mame Kurogouchi10:30 – Zomer12:00 – Louis Vuitton13:30 – Matières Fécales14:30 – Lanvin16:00 – Dries Van Noten17:00 – Anrealage18:30 – Courrèges20:00 – Stella McCartneyMercoledì 1 ottobre10:00 – Alainpaul11:00 – Marie Adam-Leenaerdt12:00 – Cecilie Bahnsen13:00 – Casablanca14:30 – Christian Dior16:30 – Gabriela Hearst17:30 – Acne Studios19:00 – Tom Ford20:00 – BalmainGiovedì 2 ottobre10:00 – The Row11:00 – Uma Wang12:00 – Mugler14:00 – Rabanne15:00 – Christian Wijnants16:00 – Carven17:30 – Rick Owens19:00 – Schiaparelli20:30 – Isabel MarantVenerdì 3 ottobre10:00 – Leonard Paris11:30 – Loewe13:00 – Issey Miyake14:30 – Giambattista Valli15:30 – Vetements16:30 – Nina Ricci17:30 – Givenchy19:00 – Yohji Yamamoto20:00 – Victoria BeckhamSabato 4 ottobre09:30 – Alaïa10:30 – Watanabe12:00 – Maison Margiela13:00 – Noir Kei Ninomiya14:30 – Hermès15:30 – Vivienne Westwood16:30 – Elie Saab17:30 – Comme des Garçons18.30 – Ann Demeulemeester20:00 – BalenciagaDomenica 5 ottobre10:30 – Lacoste12:00 – Celine13:00 – Niccolò Pasqualetti14:00 – Akris15:00 – Valentino16:30 – Jean Paul Gaultier17:30 – Ottolinger19:00 – Chloé20:30 – Alexander McQueenLunedì 6 ottobre09:30 – Sacai11:00 – Shiatzy Chen12:00 – Coperni14:00 – Miu Miu15:30 – Zimmermann17:00 – Thom Browne18:00 – Agnes B20:00 – ChanelMartedì 7 ottobre10:30 – Kiko Kostadinov11:30 – Veronique Leroy12:30 – Christopher Esber14:00 – CFCL15:30 – Ujoh17:00 – Pierre Cardin18:00 – Meryll RoggeL'articolo La guida alla Parigi Fashion Week: Saint Lauren dà il via alle sfilate, grande attesa per i debutti di Dior, Balenciaga e Chanel proviene da Il Fatto Quotidiano.