Amazon ha presentato i suoi Echo più avanzati di sempre, con un rinnovamento che parte dal design e arriva fino all'hardware interno. Tutti i nuovi modelli – Echo Dot Max, Echo Studio, Echo Show 8 ed Echo Show 11 – sono pensati per offrire un audio premium, un'elaborazione AI di nuova generazione e una piattaforma sensoriale avanzata chiamata Omnisense.Il cuore della gamma è rappresentato dai nuovi chip AZ3 e AZ3 Pro, progettati su misura per gestire modelli di intelligenza artificiale più complessi, migliorando la reattività di Alexa e aprendo la strada ad Alexa+, la versione dell'assistente basata su AI generativa che arriverà anche in Italia. In più, Omnisense integra fotocamere, radar, ultrasuoni e sensori ambientali per rendere Alexa più proattiva e capace di personalizzare l'interazione con l'utente. La novità più interessante nella fascia compatta è il nuovo Echo Dot Max, progettato per superare i limiti storici della linea Dot. Rispetto al modello di quinta generazione, offre bassi tre volte più intensi grazie a un sistema audio a due vie con woofer ad alta escursione e tweeter personalizzato. Per la prima volta l'altoparlante è stato integrato direttamente nella scocca, raddoppiando lo spazio d'aria per migliorare la resa dei bassi. Il risultato è uno speaker che, pur restando compatto, riesce a riempire la stanza con un suono sorprendentemente potente, proposto a 109,99 euro.Salendo di livello troviamo il nuovo Echo Studio, che si presenta in una forma sferica e più compatta del 40% rispetto al modello originale. All'interno racchiude un woofer potente e tre driver full-range distribuiti in modo da offrire un suono immersivo. Oltre alla qualità pura, Echo Studio punta sull'esperienza surround, con il supporto a Dolby Atmos e all'audio spaziale, pensati per ricreare un effetto cinema anche in salotto. La cura per i materiali si nota nella copertura in tessuto realizzato in maglia 3D, studiata per garantire trasparenza acustica e design d'arredo. Il prezzo è di 239,99 euro. Un'altra funzione interessante è la possibilità di collegare fino a cinque Echo Studio o Echo Dot Max a una Fire TV compatibile. Con Alexa Home Theater si ottiene un vero sistema audio surround senza configurazioni complicate: è l'assistente stesso a calibrare automaticamente i dispositivi in base alla stanza. Un'alternativa che potrebbe dimostrarsi più accessibile di alcuni classici impianti home theater, sia in termini di costi che di installazione. Con Echo Show 8 ed Echo Show 11, Amazon rinnova profondamente la sua gamma di smart display. La prima differenza evidente è il design, che abbandona linee più tradizionali per soluzioni moderne con display "fluttuanti". La tecnologia touch in-cell e i pannelli a cristalli liquidi negativi migliorano la nitidezza e ampliano l'angolo di visualizzazione. In pratica, i contenuti risultano più chiari e leggibili sia in ambienti luminosi sia in condizioni di scarsa illuminazione. Sul piano audio, entrambi i modelli hanno fatto un salto netto in avanti. Troviamo nuovi altoparlanti stereo frontali e un woofer personalizzato, integrati in un'architettura completamente rivista. I driver full-range sono posizionati sotto i display con un orientamento studiato per diffondere il suono frontalmente, garantendo una resa più nitida e diretta verso l'ascoltatore. Secondo Amazon, si tratta della migliore qualità sonora mai raggiunta su un Echo con display.Oltre al design e alla resa audiovisiva, non manca l'attenzione ai dettagli: Amazon propone anche un supporto regolabile dedicato, venduto separatamente a 39,99 euro, che consente di adattare l'inclinazione del dispositivo. Echo Show 8 sarà disponibile a 199,99 euro, mentre Echo Show 11 arriverà a 239,99 euro. Tutti i nuovi dispositivi Echo sono già disponibili in preordine. Le date di lancio e i prezzi ufficiali sono:Echo Dot Max: 109,99 euro – disponibile dal 29 ottobre 2025Echo Studio: 239,99 euro – disponibile dal 29 ottobre 2025Echo Show 8: 199,99 euro – disponibile dal 12 novembre 2025Echo Show 11: 239,99 euro – disponibile dal 12 novembre 2025Questa nuova gamma Echo è stata progettata per essere già pronta a supportare Alexa+, l'assistente basato su intelligenza artificiale generativa che arriverà anche in Italia, e punta a offrire esperienze più naturali, personalizzate e immersive già dal primo utilizzo.L'articolo Amazon presenta la nuova gamma Echo: più potenza, audio premium e design rinnovato sembra essere il primo su Smartworld.