Bee: il braccialetto IA che sarà venduto da Amazon

Wait 5 sec.

Bee è un braccialetto con intelligenza artificiale integrata, capace di registrare ogni parola pronunciata intorno a chi lo indossa. Un dispositivo destinato a far discutere soprattutto sulla privacy. L'obiettivo non è ovviamente quello di spiare, ma di avere un assistente sempre attivo, capace di trasformare conversazioni in promemoria, liste di cose da fare o messaggi da inviare.Proposto a un costo accessibile (circa 50 dollari, più un abbonamento mensile), Bee è anche un'app per Apple Watch e punta a diventare un "cloud phone", una copia del proprio smartphone. Amazon, dopo aver colonizzato le case con Alexa e gli speaker Echo, tenta ora la carta della mobilità personale, entrando in competizione con Meta, OpenAI e forse Apple.. Come funziona. Bee si porta al polso come un normale braccialetto fitness, ma invece di contare i passi "conta" le parole, nostre e altrui. Se non viene disattivato manualmente, infatti, registra le frasi rilevanti per trasformarle in notifiche utili: un appuntamento menzionato al volo, la lista della spesa detta a voce alta o un promemoria nato da una chiacchierata. Grazie all'accesso agli account e alle notifiche dello smartphone, può gestire calendari, inviare messaggi o ricordare scadenze.Il sistema promette di funzionare come un accompagnatore discreto che osserva e memorizza senza interruzioni. Tutto questo senza la necessità di schermi o input complessi, rendendo l'esperienza più immediata rispetto agli smart speaker e smartwatch tradizionali.. La Privacy. Una tecnologia così invasiva, tuttavia, non può che sollevare interrogativi sulla delicata tematica della riservatezza. Secondo le attuali policy, Bee non salva né archivia le registrazioni audio, né le utilizza per addestrare modelli IA: ciò che resta memorizzato è solo la conoscenza derivata dall'interazione con l'utente, necessaria a garantire risposte personalizzate.Inoltre, è in sviluppo una funzione che permetterà di stabilire "zone di silenzio" tematiche o geografiche, in cui il dispositivo smette automaticamente di ascoltare. Resta comunque da capire se queste garanzie saranno mantenute una volta sotto la gestione Amazon, che in passato non ha brillato in materia di tutela dei dati: basti pensare alle critiche piovute per l'uso non sempre trasparente dei video delle videocamere Ring.. Mercato aperto. La sfida di Bee riguarda un settore dove altri hanno già fallito: il dispositivo Humane AI Pin, per esempio, lanciato con grande clamore, costava dieci volte di più e non ha convinto il pubblico. Il prezzo contenuto del braccialetto di Amazon potrebbe invece attirare consumatori curiosi, meno diffidenti verso un oggetto che ascolta ininterrottamente.Se il modello avrà successo, potrebbe inaugurare una nuova generazione di wearable intelligenti, capaci di sostituire funzioni tipiche dello smartphone con un'interazione più naturale. Gli sviluppi futuri dipenderanno dall'equilibrio che si riuscirà a raggiungere tra utilità e fiducia: solo se Bee sarà percepito come un alleato discreto e affidabile, Amazon potrà riuscire a trasformare un'idea finora marginale in un successo planetario..