Trump, nuova tornata di dazi: 100% sui farmaci, 50% sui mobili, 25% sui camion

Wait 5 sec.

ROMA – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una nuova tornata di pesantissimi dazi sulle importazioni di alcuni beni, dai farmaci ai camion. Poca importa che, ad esempio con l’Europa, sia entrato in vigore da poco più di 24 ore l’accordo stabilizza al 15% la maggior parte delle tariffe.È allarme per il grano prezzi giù causa importdi Raffaele Lorusso 26 Settembre 2025A partire dal primo ottobre "imporremo dazi al 100% su qualsiasi prodotto farmaceutico di marca o brevettato, a meno che un'azienda non stia costruendo il proprio stabilimento di produzione farmaceutica in America" ha scritto sul suo social Truth, precisando che "la costruzione sarà definita come un cantiere in fase di avvio e/o di costruzione. Pertanto, non ci saranno dazi su questi prodotti farmaceutici se la costruzione è iniziata". Un modo per convincere le aziende a trasferire la loro produzione negli Usa, anche perché i farmaci sono stati uno dei nodi della trattativa tra gli Usa e Bruxelles che puntava all’esenzione. Così non è stato, applicando la tariffa del 15% anche ai medicinali non generici. Ora Trump rilancia.Dazi, via alle tariffe al 15%: la Ue cerca l’accordo per ridurli sull’acciaiodal nostro corrispondente Claudio Tito 25 Settembre 2025Sempre dal primo ottobre scatteranno dazi al 25% sulle importazioni di camion pesanti e al 50% per i mobili da cucina, da bagno e prodotti correlati. La decisione, ha scritto Trump su Truth è stata presa perché gli Stati Uniti sono "inondati da questi prodotti che arrivano da altri Paesi. E’ ingiusto e dobbiamo proteggere, per motivi di sicurezza nazionale, il processo manifatturiero".L’Europa non ha fatto tempo nemmeno a godere degli effetti dell’accordo che deve fare i conti con nuove rischi commerciali che si chiariranno solo nelle prossime ore. I dazi americani al 15% sui prodotti europei sono scattati giovedì 25 settembre. L'accordo raggiunto ad agosto è operativo. Dall’intesa, però, erano stati esclusi acciaio e alluminio, sui quali permane una tariffa del 50%.L’autogol di Trump alla dogana per ora la sua guerra dei dazi sta bastonando le imprese Usa29 Settembre 2025L'Ue vorrebbe migliorare l'accordo. Il commissario al Commercio, Maros Sefcovic, proprio ieri ha incontrato il collega degli Stati Uniti Jamieson Greer: "Ora lavoriamo con gli Stati Uniti per vedere dove possiamo trovare nuove aree per esenzioni tariffarie e cooperare più strettamente per trovare strutture di cooperazione in particolare sull'acciaio e le altre aree contenute nell'accordo quadro". La trattativa è solo all'inizio e ci vorrà del tempo, al netto degli annunci a sopresa di Trump.