Quanta carne si può mangiare senza danneggiare il Pianeta?

Wait 5 sec.

La carne è da secoli un pilastro dell’alimentazione umana, simbolo di ricchezza nutrizionale e piacere gastronomico. Tuttavia, negli ultimi decenni il suo consumo crescente è diventato un tema controverso per il forte impatto ambientale legato agli allevamenti intensivi. Deforestazione, emissioni di gas serra, consumo idrico ed energia sono solo alcune delle conseguenze che mettono in discussione la sostenibilità di questo alimento. La domanda chiave diventa allora: quanta carne possiamo mangiare senza compromettere la salute del Pianeta?Le emissioni di gas serra legate agli allevamentiSecondo la FAO, gli allevamenti sono responsabili di circa il 14,5% delle emissioni globali di gas serra. La produzione di carne bovina, in particolare, genera quantità di metano e anidride carbonica molto superiori rispetto ad altre fonti proteiche, come legumi o carne di pollo. Una singola bistecca può avere un’impronta ecologica paragonabile a quella di un viaggio in auto di diversi chilometri, un dato che fa riflettere sulla necessità di moderare il consumo di carne rossa.Quante porzioni consiglia la scienzaUn importante riferimento arriva dal rapporto EAT-Lancet Commission, che ha proposto una “dieta planetaria” per conciliare salute e sostenibilità. Secondo le raccomandazioni, il consumo di carne rossa dovrebbe essere limitato a circa 14 grammi al giorno, equivalenti a una o due porzioni a settimana. Per quanto riguarda il pollame, le quantità suggerite salgono a circa 29 grammi al giorno. Questo non significa rinunciare completamente alla carne, ma consumarla con maggiore consapevolezza e alternarla a fonti proteiche vegetali.Differenze tra tipi di carneNon tutta la carne ha lo stesso impatto ambientale. La carne bovina e ovina risultano le più inquinanti, poiché richiedono grandi estensioni di terreno e generano elevate emissioni di metano. Il pollame e il maiale, pur avendo un impatto minore, restano comunque più gravosi rispetto a legumi, cereali e proteine vegetali. Ridurre la frequenza dei pasti a base di manzo e preferire pollo o tacchino può essere una strategia intermedia per chi non vuole rinunciare del tutto alla carne.La questione culturale e socialeLa carne non è solo nutrimento, ma anche tradizione e identità culturale. Molte cucine regionali, dalle grigliate sudamericane agli arrosti europei, fondano la loro popolarità su piatti a base di carne. Per questo motivo, la transizione verso un consumo più sostenibile deve tenere conto anche delle abitudini e delle emozioni legate al cibo, evitando approcci punitivi e privilegiando l’educazione alimentare e la creatività in cucina.Alternative in crescita: vegetali e carne coltivataPer ridurre l’impatto della carne, sempre più persone scelgono alternative vegetali come burger a base di legumi, tofu o seitan. Parallelamente, la ricerca sta sviluppando la carne coltivata in laboratorio, ottenuta da cellule animali senza necessità di allevamento. Queste soluzioni, sebbene ancora costose, potrebbero in futuro garantire un consumo proteico simile a quello tradizionale con un’impronta ecologica molto più bassa.I benefici per la saluteRidurre la carne non è solo un atto di responsabilità ambientale, ma anche un vantaggio per la salute. Numerosi studi hanno dimostrato che un eccessivo consumo di carne rossa e lavorata aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tumori. Una dieta più equilibrata, basata su cereali integrali, frutta, verdura e proteine vegetali, non solo aiuta il Pianeta ma contribuisce a prevenire patologie croniche.Verso un nuovo equilibrioIn definitiva, non si tratta di eliminare del tutto la carne dalla dieta, ma di ripensarne il ruolo. Consumare carne di qualità, magari proveniente da allevamenti sostenibili, in quantità ridotte e in occasioni particolari, può rappresentare un compromesso realistico e sostenibile. La chiave è l’equilibrio: meno carne, più varietà alimentare e maggiore attenzione alle conseguenze delle nostre scelte quotidiane, per la nostra salute e quella del Pianeta.Foto di José Ignacio Pompé su UnsplashLeggi l'articolo completo su: Quanta carne si può mangiare senza danneggiare il Pianeta? - Articolo originale di: Focustech.it