AGI - Il presidente americano, Donald Trump, ha disposto l'invio della guardia nazionale a Portland. "Su richiesta del segretario della Sicurezza Nazionale, Kristi Noem, ho ordinato al segretario alla Guerra, Pete Hegseth, di fornire tutte le truppe necessarie per proteggere Portland, devastata dalla guerra, e tutte le nostre strutture Ice assediate dagli Antifa e altri terroristi interni", ha scritto su Truth. "Autorizzo anche il ricorso alla piena forza, se necessario", ha aggiunto.Le AumfLe Aumf sono risoluzioni del Congresso che permettono al Presidente di impiegare "tutta la forza necessaria e appropriata" contro nemici esterni. La più famosa è quella del 2001, approvata all'indomani degli attentati dell'11 settembre, che ha fornito la base legale per la guerra in Afghanistan e per operazioni contro gruppi terroristici in diversi Paesi. Un anno dopo, nel 2002, arrivò l'Aumf specifica per l'Iraq di Saddam Hussein, usata per giustificare l'invasione del 2003 e successivamente reinterpretata anche per colpire l'Isis.Questi strumenti hanno allargato in modo significativo i poteri del Presidente in politica estera: non serviva più una dichiarazione formale di guerra, ma bastava la cornice dell'Aumf per lanciare operazioni militari in teatri molto lontani.L'Insurrection ActDiverso è il discorso per l'Insurrection Act, una legge che risale al 1807. In questo caso, il Presidente può mobilitare l'esercito sul territorio statunitense in situazioni eccezionali: rivolte, insurrezioni, disordini civili che minacciano la sicurezza pubblica o impediscono l'applicazione delle leggi federali. È stato invocato in momenti cruciali della storia americana. Negli anni '50 e '60 servì a combattere la segregazione nelle scuole del Sud, quando i governatori si rifiutavano di applicare le sentenze della Corte Suprema.Nel 1957 il presidente Eisenhower inviò la 101esima Divisione aviotrasportata dell'esercito per garantire l'integrazione razziale della Central High School a Little Rock, in Arkansas e proteggere nove studenti afroamericani, dopo che il governatore aveva usato la Guardia Nazionale per bloccarli. Nel 1962 il presidente Kennedy inviò truppe federali a Oxford per sedare rivolte violente scoppiate quando James Meredith, il primo studente nero, cercò di iscriversi all'Università del Mississippi. Nel 1967 il presidente Johnson mandò i militari a Detroit e Newark in seguito alle devastanti rivolte razziali. Nel 1992, George H.W. Bush lo utilizzò durante i violenti disordini di Los Angeles seguiti al caso Rodney King.Polemiche sull'uso dei due strumentiLa linea di confine tra i due strumenti ha sollevato più di una polemica. Le Aumf, pensate per nemici esterni, sono state usate anche contro un cittadino statunitense: Anwar al-Awlaki, leader di al-Qaeda nella Penisola Arabica, ucciso in Yemen da un drone nel 2011. L'ipotesi di usare l'esercito contro cittadini americani in patria resta uno scenario molto controverso, che periodicamente riemerge nel dibattito politico e da più parti se ne chiede la revisione o l'abrogazione. Allo stesso tempo, l'Insurrection Act è tornato al centro della discussione negli ultimi anni, quando alcuni presidenti hanno ventilato l'idea di usarlo per sedare proteste di massa.