Marc Marquez campione del mondo MotoGp, Bagnaia vince il Gp Giappone 2025

Wait 5 sec.

Marc Marquez si è laureato campione del mondo per la nona volta in carriera, la settima in MotoGp. Al pilota spagnolo è bastato arrivare secondo nel Gp del Giappone per far festa in virtù del sesto posto finale del fratello Alex. A Motegi è festa totale per la Ducati, con la vittoria di Pecco Bagnaia che bissa così il trionfo di ieri nella sprint. Completa il podio Joan Mir con la Honda, terzo davanti all’Aprilia di Marco Bezzecchi.Il dominio di Marquez lungo una stagioneDominare è un atto di forza ma farlo su se stessi è il vero potere. Dopo anni segnati da infortuni e difficoltà, nel corso dei quali ha anche pensato di chiudere il gas, spegnere il motore, scendere di sella e fare altro, Marc Marquez ha dimostrato nel suo lungo percorso di rinascita che nel motorsport fare il ‘cannibale’ e stracciare la concorrenza non è mai un caso: servono organizzazione, talento e una dedizione totale al successo coniugata con il sacrificio. Tutto questo è stato per l’intera stagione il fuoriclasse di Cervera che non ha solo sbaragliato la concorrenza ma l’ha annichilita, riducendo qualche rivale ai limiti della mortificazione. Alla prima curva della gara sprint del primo Gp, nel suo ‘anno 1’ con la Ducati ufficiale, il 32enne ha subito trovato il feeling perfetto con la Desmsosedici GP25 e fatto capire chi fosse il vero numero uno mettendo in serie una striscia consecutiva di successi che hanno immediatamente indirizzato la stagione tutta dalla sua parte. Vittoria dopo vittoria (11 nelle gare ‘lunghe’ e 14 nelle sprint a cinque Gp dalla fine) ha lasciato a pochi le briciole, raccolte in larga parte dal fratello Alex Marquez, mostratosi un rivale ma a volte anche un valido scudiero, se non altro per aver tolto punti e piazzamenti agli inseguitori.Marquez eguaglia il record di Valentino RossiNessuno ha dominato negli ultimi anni in maniera così evidente un Mondiale con questa voracità e superiorità lampante e non è un caso che questo predominio riporti alla mente i trionfi di un certo Valentino Rossi. Ecco allora che il nono titolo iridato conquistato dallo spagnolo, il settimo nella classe regina, ha una doppia valenza proprio perché raggiunge il mito del motociclismo italiano, preparandosi il terreno per il grande ‘sorpasso’. Perché l’obiettivo mai apertamente espresso ma evidente del centauro spagnolo è un altro, quello di chiudere la carriera con la ‘decima’.In questo 2025 da consegnare alla storia Marquez ha stracciato ogni primato. Il pilota della Ducati si era presentato a Motegi con un bottino di 512 punti nel campionato 2025, cifra mai raggiunta in una singola stagione nella storia del campionato (da quando c’è anche la Sprint). La cosa più impressionante è che ci è riuscito con sei Gran Premi da disputare prima della fine della stagione. Fino ad allora il record era detenuto da Jorge Martín, che nel 2024 ne aveva aggiunti 508. Prima di lui avevano alzato l’asticella anche Pecco Bagnaia nel 2023 con 467.ù“Mi diverto, e il modo in cui mi diverto è vincere”“Due anni fa, non avrei mai immaginato di essere in questa forma. Sono qui perché mi diverto e il modo in cui mi diverto è vincere”, ha ripetuto più volte Marquez che entra nel libro delle leggende. Non solo per la manifesta superiorità del suo talento ma anche per il carattere e la determinazione nel darsi comunque un’altra chance anche nei momenti più bui legati al calvario per le quattro operazioni all’omero, infortunatosi a Jerez nel 2021. “Arrivi da quattro titoli consecutivi e ti senti invincibile. L’errore più grande è stato tornare troppo in fretta. Ero vicino al ritiro. Mi chiedevo ‘Perché non ci fermiamo e basta?’. Ma c’era qualcosa dentro di me che diceva: ‘Perché no? Perché devo smettere?’. Volevo dimostrare il mio valore e se ero competitivo”, ha raccontato prima della festa di Motegi ripercorrendo come in un film la sua storia personale. A scriverla nella maniera più bella ci ha pensato la Ducati che gli ha messo a disposizione una moto talmente perfetta da essere ‘inguidabile’ per chiunque, anche per Pecco Bagnaia che ha ammesso i propri limiti: “Marc è stato l’unico pilota che ha saputo fare la differenza, l’unico a potere guidare la GP25 al 100%”. Questo articolo Marc Marquez campione del mondo MotoGp, Bagnaia vince il Gp Giappone 2025 proviene da LaPresse