Mancano più di quattro mesi all’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina e tra ritardi e costi sempre più alti delle opere adesso bisogna anche fare i conti con il listino prezzi di eventi e alloggi. Secondo un’indagine di Altroconsumo, soggiornare nelle sedi di gara per un weekend, includendo alloggio, biglietti e viaggio costerà in media 1.800 euro per due persone. Le sedi di gara, Milano, Cortina, Bormio, Predazzo e Tesero si stanno organizzando per accogliere oltre due milioni di visitatori durante le due settimane dell’evento e l’enorme afflusso di turisti avrà un impatto significativo sui prezzi degli alloggi, che già oggi mostrano aumenti importanti.La ricerca di Altroconsumo fotografa per la prima volta l’andamento dei costi di pernottamenti, biglietti e trasporti in vista dell’evento. Si tratta di una prima rilevazione che verrà aggiornata a fine anno. La spesa più impegnativa per chi vorrà assistere dal vivo alle competizioni è l’alloggio. La stima si basa sempre su due persone che vogliono soggiornare per due notti nelle località di gara. La spesa varia dai 325 euro di gennaio a 1.275 di febbraio, un incremento del 292%. Il fenomeno non è uniforme: Cortina segna un aumento del 344%, superando i 2.300 euro per weekend. Ancora più visibile è il caso della Valtellina dove i prezzi potranno quintuplicare e la spesa media sfiora i 1.800 euro. Più contenute le variazioni a Milano e Val di Fiemme, che mantengono prezzi intorno ai 500 euro. Gli hotel riultano essere mediamente i meno cari, se paragonati agli appartamenti Airbnb. Un soggiorno in affitto breve può superare i 4.800 euro a Cortina, mentre gli hotel non superano i mille.La seconda voce di spesa è rappresentata dai biglietti ed è molto variabile. Quelli più economici riguardano le partite di hockey a Milano, dove il costo non supera i 100 euro a persona. Prezzo simile anche gli eventi di biathlon, curling, sci di fondo, bob e snowboard. I costi di ingresso più cari sono quelli per lo sci acrobatico, lo short track e il pattinaggio di figura. L’oscillazione dei prezzi, anche all’interno della stessa area, rende necessario pianificare con grande attenzione la propria partecipazione. Un weekend a Milano per assistere all’hockey su ghiaccio può costare complessivamente poco meno di 450 euro per due persone, alloggio incluso. Situazione opposta per Cortina, dove chi desidera fare il tifo per i campioni dello sci alpino deve prepararsi a una spesa che supera i 3mila euro.Attenzione ai pacchetti “Hospitality e Overnight” che abbinano biglietti, pernottamento e servizi extra come l’accesso a lounge dedicate, catering e gadget esclusivi. La comodità di aver già tutto organizzato si paga cara: nella maggior nella maggior parte dei casi, i pacchetti costano dal doppio fino a oltre otto volte rispetto alla somma di un biglietto base e di un hotel tre stelle. La media calcolata finale è di quasi 1.800 euro per due persone che partono da una delle principali città italiane, pernottano due notti e acquistano due biglietti. Una cifra, riporta l’analisi, che equivale ad una mensilità della retribuzione media del 2023, non alla portata di tutti i portafogli. Però, dietro questo dato si nasconde un ampio ventaglio di possibilità: dal minimo di 448 euro per chi assiste a una partita di hockey a Milano trovandosi già in città, fino a oltre 3.200 euro per chi sceglie Cortina e le gare di sci alpino, con partenza da Roma.L'articolo Milano-Cortina, giochi preziosissimi: per un weekend e due biglietti servono fino a 3mila euro proviene da Il Fatto Quotidiano.