Nubifragi e crollo termico di 10°C, Italia in ginocchio: la data da cerchiare in rosso

Wait 5 sec.

C’è una data da cerchiare in rosso sul calendario in cui ci saranno nubifragi e un crollo termico di 10°C nella nostra Penisola. Ecco quando arriverà il maltempo.L’estate è ufficialmente finita ed è possibile notarlo dall’instabilità che ha raggiunto la nostra Penisola. Ma pare che il peggio debba ancora venire. Sì, perché nei prossimi giorni avverranno dei nubifragi e ci sarà un crollo termico di 10°C. Il maltempo arriverà in Italia, specialmente in alcune zone.In questa data ci saranno nubifragi e crollo termico – radioradio.itIn particolare c’è una data da cerchiare in rosso sul calendario perché sarà l’apice del maltempo. È proprio il caso di mettere via costumi e occhiali da sole e fare spazio alle sciarpe e alle felpe pesanti. Ecco quando.La data da cerchiare in rosso in cui ci saranno nubifragi e crollo termicoDa quando è iniziato l’autunno sembra davvero che le temperature estive siano un lontano ricordo. L’instabilità ha raggiunto la nostra Penisola e così il maltempo si è fatto prepotentemente spazio in molte regioni. Non solo ma, dopo una settimana di piogge e temporali accompagnati da una diminuzione delle temperature, arriverà un’irruzione tipicamente invernale direttamente dalla Russia.La data da cerchiare in rosso in cui ci saranno nubifragi e crollo termico – radioradio.itLa prossima settimana dunque ci saranno nubifragi e un crollo termico di 10°C. La data in cui il maltempo farà sul serio è quella del pomeriggio/sera di martedì 30 settembre e di mercoledì 1 ottobre. In queste giornate si avrà il cosiddetto meccanismo dei temporali da irruzione in cui l’aria fredda di origine continentale comincerà a spingere con forza, inondando i settori adriatici e penetrando nel bacino del Mediterraneo.L’incontro tra aria fredda in ingresso e quella tiepida preesistente darà origine ad un contrasto termico molto violento: l’energia che si sprigionerà causerà piogge e temporali intensi con anche la possibilità di grandinate, soprattutto nel Triveneto e nelle regioni centrali adriatiche e il Sud. Dopo questo episodio, la nostra Penisola sprofonderà in una situazione quasi invernale con un calo delle temperature anche di 8-10°C rispetto alla media stagionale alla quota di 1500 metri.Come se non bastasse, ci saranno forti venti di Bora sull’Adriatico e sulle regioni meridionali, aumentando la sensazione di freddo. Sulle coste adriatiche non si supereranno i 14-15°C nemmeno in pieno giorno. Tutto questo è abbastanza incredibile dato che siamo ancora ad ottobre ma, secondo le previsioni, sarà davvero così. Il maltempo raggiungerà la nostra penisola tra mercoledì e giovedì, quindi bisognerà essere prudenti.The post Nubifragi e crollo termico di 10°C, Italia in ginocchio: la data da cerchiare in rosso appeared first on Radio Radio.