Sab, 27 Set 2025La nomina arrivata nella serata di ieri da parte del Ministro Abodi: ecco chi è il dirigente che dovrà sbloccare i progetti sugli impianti verso gli Europei.DiRedazioneCondividi l'articoloMassimo Sessa (foto da video)Arriva il commissario straordinario per gli stadi. Nella serata di ieri infatti il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha proposto la nomina dell’Ing. Massimo Sessa in qualità di Commissario straordinario per gli stadi al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, e al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.L’Ing. Sessa, che avrà il compito di coordinare e supportare le attività e gli interventi relativi alle infrastrutture sportive necessarie per lo svolgimento del Campionato Europeo di calcio UEFA 2032, vanta una lunga e qualificata esperienza come Dirigente Generale del MIT e attualmente è Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, massimo organo tecnico consultivo dello Stato.Chi è Massimo Sessa? Il curriculum del nuovo commissarioOriginario di Salerno e residente a Roma, Sessa ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile – indirizzo idraulica – presso l’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti e la lode. Successivamente ha ottenuto un dottorato di ricerca in Ingegneria Idraulica, Sanitaria e Ambientale al Politecnico di Milano.Il curriculum di Sessa è caratterizzato da una serie di incarichi di alto livello nel settore pubblico. Ha ricoperto ruoli da dirigente generale presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fino alla nomina a Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. In questa veste, coordina l’attività tecnica e normativa relativa alle opere pubbliche, esprimendo pareri su progetti strategici e seguendo da vicino l’evoluzione del quadro normativo.Tra i principali incarichi svolti figurano:Presidente del Comitato Speciale per le opere strategiche previsto dal decreto-legge 77/2021;Commissario straordinario per la messa in sicurezza dell’acquedotto del Peschiera, fondamentale per l’approvvigionamento idrico di Roma;Coordinatore delle commissioni per la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni;Responsabile di attività di collaudo e valutazione tecnico-amministrativa di grandi opere pubbliche.Nel corso della sua carriera, Massimo Sessa ha partecipato a numerose commissioni e gruppi di lavoro nazionali e internazionali, contribuendo a rafforzare la cooperazione in ambito tecnico e infrastrutturale. La sua attività ha riguardato la sicurezza idrica, l’aggiornamento delle normative edilizie e la gestione di interventi strategici per il Paese.Oltre all’esperienza manageriale e istituzionale, Sessa ha maturato competenze approfondite in materia idraulica, strutturale e ambientale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche e tecniche, con contributi rilevanti nel campo della normativa e della sicurezza delle costruzioni.Developed by 3x1010