Il caso assurdo della truffa automobilistica: se trovate qualcosa sotto il tergicristallo attenzione alle vostre azioni, aspettano lo sbaglioTra le truffe al telefono e quelle per email, si aggiungono anche quelle che vengono riservate agli automobilisti. Non si tratta di furti d’auto tradizionali ma di una nuova strategia molto più accurata che prevede l’utilizzo dei tergicristalli. Diverse le testimonianze online riportate da testate e siti di informazione, ma anche sui blog si trovano diversi commenti al riguardo. Lo stratagemma si basa sempre sulla ‘fretta’ e la ‘confusione’ di chi è al volante ed è preso dal suo da fare quotidiano. Come le truffe online, anche quelle relative alle automobili giocano sulla distrazione per ingannare il guidatore.Quando parcheggeremo l’auto e poi torneremo a riprenderla, troveremo qualcosa di diverso, attratti dall’anomalia, è lì che verremo truffati dai malfattori. Un po’ come accade anche per le chiamate al telefono, gli sms, e le email che cercano di ‘spaventare’ le vittime con annunci falsificati, cercando di scuotere curiosità e paura, emozioni intense che abbassano le difese razionali.Anche nel caso dell’automobile, le persone non cascano nella truffa perché sciocche, semplicemente per una distrazione di pochi secondi che può costare molto caro. Vediamo quindi nel dettaglio come agiscono i malfattori e come tutelarsi per evitare di cascarci.La truffa della banconota sotto al tergicristalloUna banconota viene infilata sotto al tergicristallo mentre ci allontaniamo dal parcheggio: la dinamica avviene sempre allo stesso modo. Una volta che torniamo a prendere l’auto, ci sediamo nell’abitacolo, magari anche con la portiera ancora aperta, ci accorgiamo della presenza di una banconota da 50 euro nei tergicristalli, così, per istinto, usciamo dall’auto per andare a prenderla.I truffatori giocano sull’attenzione verso la banconota, per approfittare dei pochi secondi di tempo in cui il guidatore esce dall’abitacolo per andare a raccogliere il denaro, per infiltrarsi in auto e partire, oppure accontentarsi di uno smartphone o di una borsa da rubare.50 euro sotto i tergicristalli (pexels) – www.circuitolavoro.itCome comportarsi per non cascare vittime della truffaNon sempre si tratta di banconote vere, spesso sono dei falsi, ma lì per lì è difficile non cascarci. Attenzione quindi, se trovaste delle banconote sarebbe meglio non uscire dall’abitacolo.I consigli sono di osservare l’ambiente per capire se c’è qualche persona che sembra in attesa, allontanarsi e raccogliere l’oggetto in un secondo momento quando si è fuori dal raggio raggiungibile da una persona a piedi. Con l’informazione e il passaparola anche questa truffa potrà essere sventata.The post Te la infilano sotto al Tergicristallo e poi ti spillano il denaro: ci sono cascati in molti appeared first on Circuito Lavoro.