Hamas ha accettato il piano del presidente Usa Donald Trump per fermare la guerra di Gaza. Accettando di rilasciare tutti gli ostaggi israeliani. Lo scrive Haaretz, che cita fonti a conoscenza della vicenda. Le stesse fonti affermano che il Qatar ha svolto un ruolo di mediazione nei confronti di Hamas. Adesso Trump dovrà finalizzarlo con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu durante l’incontro in programma lunedì 29 settembre. Come parte dell’accordo Israele rilascerà centinaia di prigionieri palestinesi e ritirerà gradualmente le sue forze dalla Striscia di Gaza.Il piano di pace di Trump per GazaSecondo tre fonti a conoscenza della questione, dopo il fallito attacco israeliano a Doha del 9 settembre, l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff, considerato vicino alla famiglia reale del Qatar, ha rinnovato gli sforzi per porre fine alla guerra a Gaza. Gli Stati Uniti hanno compreso che il tempo concesso a Netanyahu per continuare l’offensiva israeliana a Gaza è stato utilizzato per azioni che destabilizzano il Medio Oriente e danneggiano gli alleati statunitensi nella regione. Il punto di cambiamento che Witkoff è riuscito a ottenere è che Hamas rilascerà tutti subito, senza trattenerne una parte come garanzia nei confronti del rispetto dell’accordo da parte di Israele.La letteraSecondo Haaretz il Qatar fornirà una lettera di Hamas che confermerà l’accordo. Gli Usa intanto lavorano a un piano per la ricostruzione di Gaza. Sarà guidato dall’ex Primo Ministro britannico Tony Blair. Le nazioni arabe guiderebbero il piano di ricostruzione. Nei giorni scorsi Trump ha incontrato i principali leader del mondo arabo e musulmano, tra cui l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. I leader si sono impegnati a sostenere il piano, sia militarmente che finanziariamente.L'articolo «Hamas ha accettato il piano di Trump per la pace a Gaza» proviene da Open.