Ansia autunnale: cause e rimedi per affrontarla con 6 consigli pratici

Wait 5 sec.

Per molti l’autunno è la stagione dei colori caldi, delle foglie che cadono e delle prime tisane. Per altri, però, coincide con un periodo di ansia e malinconia. Il fenomeno non è raro: con l’accorciarsi delle giornate e il ritorno ai ritmi frenetici dopo l’estate, alcune persone sperimentano un senso di inquietudine crescente, che gli psicologi hanno definito “ansia autunnale”.La luce che diminuisce e i ritmi biologiciUno dei fattori più significativi è la diminuzione delle ore di luce. La ridotta esposizione al sole influisce sulla produzione di serotonina (ormone del buonumore) e melatonina (ormone che regola il sonno). Questo squilibrio può provocare insonnia, stanchezza e irritabilità, che a loro volta alimentano l’ansia. Alcuni studi collegano la ridotta luminosità anche al disturbo affettivo stagionale, una forma di depressione lieve che tende a manifestarsi in autunno e inverno.Il ritorno alle routine e la pressione psicologicaDopo la pausa estiva, settembre e ottobre segnano il ritorno al lavoro, alla scuola e agli impegni quotidiani. Questo “reset” dei ritmi può generare stress, soprattutto se accompagnato da nuove sfide, obiettivi da raggiungere o situazioni lavorative complicate. L’ansia autunnale, in questo senso, è spesso legata al senso di sovraccarico mentale e alla percezione di non riuscire a stare al passo.Cambiamenti climatici ed emozioniPioggia, giornate grigie e temperature che si abbassano possono influire sull’umore. Il clima autunnale porta con sé meno attività all’aperto e più tempo in casa, riducendo le occasioni di socialità e movimento. Questo può alimentare la sensazione di isolamento e contribuire a uno stato di ansia latente. Non a caso, molte persone dichiarano di sentirsi più “chiuse” e vulnerabili proprio in questa stagione.L’importanza di riconoscere i segnaliL’ansia autunnale può manifestarsi in modi diversi: tachicardia, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione, pensieri ricorrenti, ma anche sintomi fisici come mal di testa o disturbi digestivi. Riconoscere questi campanelli d’allarme è fondamentale per intervenire presto, evitando che si trasformino in un disturbo più serio o cronico.Sei consigli pratici per superare l’ansia autunnaleEcco alcune strategie semplici ed efficaci:Esposizione alla luce naturale: camminare all’aperto durante le ore diurne aiuta a regolare i ritmi biologici.Attività fisica regolare: lo sport aumenta la produzione di endorfine, che contrastano ansia e stress.Alimentazione equilibrata: cibi ricchi di triptofano (come banane, legumi e cioccolato fondente) favoriscono la sintesi della serotonina.Routine del sonno: andare a dormire e svegliarsi a orari regolari migliora l’equilibrio emotivo.Mindfulness e respirazione: pratiche come meditazione e yoga riducono l’attività del sistema nervoso simpatico, calmando l’ansia.Socialità e condivisione: coltivare relazioni e momenti di svago è un antidoto naturale alla malinconia.Quando chiedere aiutoSe i sintomi diventano persistenti e interferiscono con la vita quotidiana, è importante rivolgersi a un professionista. Psicologi e psicoterapeuti possono aiutare a comprendere le cause profonde dell’ansia e fornire strumenti personalizzati per gestirla. In alcuni casi, anche la terapia della luce (fototerapia) può risultare utile per contrastare il calo stagionale dell’umore.Un’occasione per rallentare e rigenerarsiL’autunno, oltre a portare qualche difficoltà, può essere anche un momento prezioso per rallentare, prendersi cura di sé e ricalibrare le proprie energie. Trasformare l’ansia autunnale in un’occasione di introspezione e di rinnovamento è possibile: basta ascoltare i segnali del corpo e adottare piccoli gesti quotidiani di benessere. Così, invece di vivere questa stagione come un peso, si può imparare ad apprezzarne la bellezza e la profondità.Foto di Teslariu Mihai su UnsplashLeggi l'articolo completo su: Ansia autunnale: cause e rimedi per affrontarla con 6 consigli pratici - Articolo originale di: Focustech.it