La Nasa valuta il bombardamento atomico nello spazio: l’asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna

Wait 5 sec.

Molto probabilmente non impatterà la Terra, ma l’asteroide 2024 YR4 è ancora un problema da risolvere. Secondo i calcoli del Center for Near Earth Objects, infatti, ci sarebbe il 4% di probabilità che l’asteroide possa colpire la Luna nel dicembre 2032. Se questo accadesse, la collisione con il nostro pianeta avrebbe delle conseguenze importanti per le attività delle agenzie spaziali. Che stanno già pensando a come evitare l’evento: per il momento la soluzione più quotata sarebbe niente meno che un bombardamento atomico.I potenziali rischi dell’impatto con la LunaLe dimensioni dell’asteroide 2024 Y24 sono relativamente ridotte, intorno ai 60 metri di diametro. Più preoccupante è invece la sua massa, che si stima in decine di migliaia di tonnellate. Una roccia così pesante, scagliata a decine di migliaia di chilometri orari, potrebbe distruggere intere città, ma trattandosi di una eventuale collisione con la Luna i rischi sono altri. Secondo uno studio del Dipartimento di Fisica e Astronomia e dell’Istituto per l’Esplorazione della Terra e dello Spazio (IESX) dell’Università del Western Ontario, infatti, l’impatto del sasso spaziale contro la superficie lunare solleverebbe fino a 100 milioni di chilogrammi di rocce e polveri. Dal punto di vista della Terra, questi detriti rappresenterebbero solo un grande spettacolo di meteore, assolutamente innocue. Ma i satelliti artificiali e le stazioni spaziali (con gli astronauti a bordo) sarebbero travolti da un’ondata distruttiva di proiettili spaziali. Il bombardamento dell’asteroideMaggiori informazioni sulla traiettoria dell’asteroide si avranno quando questo tornerà a farci visita nel 2028, ma nel frattempo un team guidato da ricercatori della Nasa ha vagliato due soluzioni possibili, cioè la deviazione dell’asteroide e la sua completa distruzione. La seconda opzione sembrerebbe per ora la più percorribile. Gli ordigni non sono un problema: la tecnologia atomica permette oggi detonazioni molto maggiori di quelle che colpirono Hiroshima e Nagasaki nel 1945. Quello che occorre considerare attentamente è invece la parte più “logistica”. L’incertezza sulla massa dell’asteroide lascia il dubbio sulla quantità di esplosivo necessario per distruggerlo e un bombardamento impreciso potrebbe addirittura deviare il pianetoide, rendendolo una minaccia maggiore anziché risolvere il problema.Una sonda esplorativa per misurare l’asteroideSe l’opzione di abbattere l’asteroide andasse mai in porto, dunque, la prima fase sarebbe quella di inviare una sonda esplorativa. Piuttosto che costruirne una appositamente, gli scienziati del team di ricerca suggeriscono di impiegarne una già operativa, che lascerebbe quindi la propria missione. Le principali indiziate per questo compito sarebbero Osiris-Apex, Psyche e Janus, ma non è detto che siano in grado di fornire una misurazione corretta. La questione comunque non è urgente. Ad oggi, la bassa probabilità di impatto non rende l’asteroide una minaccia in grado di giustificare i milioni di dollari che sarebbero spesi per un intervento. Il piccolo 2024 YR4 per ora resta solo nel mirino degli scienziati, oltre che nell’obiettivo dei loro telescopi. Foto copertina: un frame del video pubblicato dalla NasaL'articolo La Nasa valuta il bombardamento atomico nello spazio: l’asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna proviene da Open.