Un museo di auto d'epoca straordinario di cui pochi conoscono l'esistenza. Si tratta della collezione privata dell’imprenditore tedesco Fridhelm Loh, che da due anni è accessibile al pubblico come Nationales Auto Museum – The Loh Collection. Più di centossessanta vetture, tutte con una storia da raccontare, riunite negli spazi di circa 8000 mq di una ex fonderia ristrutturata nella cittadina di Dietzhölztal-Ewersbach, a un centinaio di chilometri tra Francoforte e Colonia. Tra gli esemplari unici esposti la Bugatti T 35 B vincitrice del Gran Premio di Monaco nel 1929 con al volante William Grover Williams, primo GP di Formula 1 corso sulle strade del Principato, e la celebre Limo-One, la Lincoln Continental Convertible del 1963 ultima vettura privata a trasportare il presidente Kennedy nella fatidica mattinata del 22 novembre 1963, culminata con il suo assassinio durante la parata a Dallas. E poi le più belle Ferrari della storia: dalle 250 Swb, alla 212 Inter della Carrera Panamericana, alle F40 ed F50, alla Ferrari F1-2000, una delle quattro vetture guidate da Michael Schumacher durante la sua prima stagione di campionato del mondo con le Rosse, alla Ferrari 412P che corse a Le Mans nel 1966 e che nel 1967 arrivò terza a Daytona, protagonista del famoso arrivo in parata ideato dal nuovo direttore sportivo Franco Lini. Gazzetta Motori vi porta all'interno del Nationales Auto Museum – The Loh Collection per un tour "privato". Ai nostri microfoni il fondatore Fridhelm Loh.