La svolta green del basilico, valido sostituto dei pesticidi

Wait 5 sec.

AGI - Il basilico a cespuglio (Ocimum basilicum) può fornire una soluzione green alla necessità di ridurre l'uso di pesticidi chimici in agricoltura. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal professor Gen-ichiro Arimura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche dell’Università delle Scienze di Tokyo, e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.Gli autori hanno valutato la capacità del basilico (BB) di proteggere la pianta di fagiolo comune ('Phaseolus vulgaris'). Hanno impiegato due parassiti delle piante, 'Spodoptera litura', un erbivoro masticatore, e 'Tetranychus urticae' (ragno rosso), un piccolo erbivoro succhiatore di piante, e ne hanno monitorato l'attività di deposizione delle uova sulle foglie.Nelle piante di fagiolo comune coltivate con basilico vicino è stata osservata una ridotta attività di deposizione delle uova delle femmine adulte di T. urticae. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che la coltivazione del fagiolo comune, insieme al basilico non solo attiva le difese immunitarie del fagiolo, ma attrae anche 'Phytoseiulus persimilis', un nemico naturale del ragnetto rosso.Sebbene l'eliminazione completa dei pesticidi sia pressoché impossibile, i ricercatori dimostrano che il danno causato dai parassiti può essere ridotto a meno del 20 per cento utilizzando le piante 'da compagnia', riducendo cosi' significativamente l'uso di pesticidi.